
dott. Nerenzi Claudio
Onde d'Urto a Mantova
FKT epicondilite
Protocollo riabilitativo nell'epicondilite / epitrocleite

Fig.1
STRETCHING ESTENSORI DEL POLSO (EPICONDILITE):
estendere il gomito, flettere il polso e le dita;
l’allungamento va mantenuto alla massima tensione possibile, senza dolore, per 10-15 secondi;
2-3 serie da 5-10 ripetizioni al dì.

Fig.2
STRETCHING FLESSORI DEL POLSO (EPITROCLEITE):
estendere il gomito, il polso e le dita;
l’allungamento va mantenuto alla massima tensione possibile, senza dolore, per 10-15 secondi;
2-3 serie da 5-10 ripetizioni al dì.

Fig.3
Paziente in posizione supina; mantenere il gomito esteso al di fuori del lettino, con il palmo della mano rivolto verso il pavimento; estendere il polso e le prime 3 dita.
Mantenere la posizione per10-15 secondi.

Fig.4
Successivamente, ruotare il capo dalla parte opposta al braccio esteso.
Mantenere la posizione per10-15 secondi.

Fig.5
STRETCHING PER EPITROCLEITE:
paziente in piedi; gomito esteso e palmo delle mani appoggiato al tavolo;
mantenere la posizione per 10-15 secondi.
Potenziamento “eccentrico” dei muscoli estensori del polso (epicondilite)

Fig.6
CONTRAZIONE ECCENTRICA (il muscolo produce forza allungandosi)
POSIZIONE INIZIALE:
palmo della mano rivolto verso il basso e gomito appoggiato al tavolo;
con il polso esteso impugnare un elastico (theraband) mantenuto fisso e in tensione all’altra estremità per 5 secondi.

Fig.7
POSIZIONE FINALE:
flettere il polso (verso il basso);
mantenere per 5 secondi.

Fig.8
RITORNO ALLA POSIZIONE INIZIALE:
successivamente riportare il polso in estensione trainando l’elastico con l’aiuto dell’altra mano.
L’esercizio va ripetuto giornalmente per 12 settimane, compiendo 3 serie da 10 ripetizioni ognuna.
Potenziamento “concentrico" dei muscoli estensori del polso (epicondilite)

Fig.9
CONTRAZIONE CONCENTRICA (il muscolo produce forza accorciandosi).
Dopo 3 settimane di potenziamento “eccentrico" bisogna integrare gli esercizi precedentemente descritti con un programma di contrazioni “concentriche"da eseguire per 10 settimane consecutive.
POSIZIONE INIZIALE:
piegare il gomito a 90°;
avambraccio appoggiato su un piano con la mano fuori dal bordo;
palmo della mano rivolto verso il basso;
impugnare un peso da 500 grammi, estendere il polso e mantenere la posizione per 5 secondi.

Fig.10
POSIZIONE FINALE:
flettere il polso (verso il basso) e mantenere per 5 secondi, quindi ritornare alla posizione di partenza.
Eseguire 3 serie da 10 ripetizioni ognuna.

Fig.11
POSIZIONE INIZIALE:
eseguire l’esercizio precedente mantenendo il gomito esteso.

Fig.12
POSIZIONE FINALE