top of page

Indicazioni al trattamento con Onde d’Urto per l’apparato muscolo-scheletrico

Tendinopatie

  • “periartrite” della spalla (con o senza calcificazioni)
  • epicondilite / epitrocleite ("gomito del tennista" e "del golfista”)
  • fascite plantare con spina o sperone calcaneare
  • tendinite del rotuleo e quadricipite (“jumper’s knee”)
  • tendinite dell’achille
  • tendinite della zampa d’oca
  • tendinite trocanterica

Patologie dei tessuti molli

  • calcificazioni ed ossificazioni
  • miositi ossificanti
  • condrocalcinosi gomito, anca e ginocchio   

Tessuto osseo

  • ritardi di consolidazione / pseudoartrosi (es. scafoide, tibia, ecc.)
  • necrosi asettica testa femorale
  • fratture da stress
  • algodistrofia (morbo di Sudeck)

Fascite plantare e “sperone" calcaneare

original?tenant=vbu-digital

Rx in proiezione laterale del piede:

presenza di “sperone” calcaneare. 

original?tenant=vbu-digital

Risonanza Magnetica:

ispessimento ed edema all’inserzione della fascia plantare.

“Periartrite" calcifica della spalla

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

Epicondilite (“gomito del tennista”)

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

Risonanza Magnetica:

aumentato segnale all’inserzione del tendine

Estensore Radiale Breve del Carpo, caratteristico dell’epicondilite.

original?tenant=vbu-digital

Le Onde d'Urto vengono utilizzate con successo nel trattamento delle patologie tendinee e muscolari degli atleti professionisti

original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

Altre indicazioni al trattamento

  • Ipertono spastico (esiti ictus, paralisi cerebrale infantile, morbo di Parkinson)
  • Ulcere cutanee
  • Cellulite                    
original?tenant=vbu-digital
original?tenant=vbu-digital

Controindicazioni al trattamento con Onde d'Urto

- infezioni acute dell'osso e/o delle parti molli

- pazienti portatori di pace-maker

- pazienti affetti da malattie della coagulazione o in terapia con anticoagulanti orali (es. Coumadin)

- gravidanza

- malattie neoplastiche

- presenza di cartilagine di accrescimento nel punto focale

- presenza di organi cavi nel punto focale (es. tessuto polmonare)

- presenza di tronchi nervosi, encefalo nel punto focale

bottom of page